Manutenzione periodica dei dissuasori:
la sicurezza continua nel tempo.
La manutenzione dei dissuasori è un obbligo previsto per legge. Per Pilomat, è anche una promessa fatta ai nostri clienti: garantire impianti performanti e livelli di sicurezza che restano costanti, anno dopo anno.
Manutenzione ordinaria,
prestazioni straordinarie.
I nostri contratti prevedono due interventi programmati all’anno, da effettuare ogni sei mesi. Gestiti dal team tecnico interno o da specialisti esterni formati e selezionati, questi interventi assicurano il controllo e il test completo di ogni impianto, con la sostituzione di eventuali componenti danneggiate per riportare il dissuasore alle sue condizioni originali di efficienza, sicurezza e decoro estetico.

Le nostre operazioni comprendono:
- lubrificazione delle parti meccaniche in movimento.
- controllo e prove del corretto funzionamento dell'impianto;
- controllo della tenuta della pressione e del livello dell’olio ed eventuale rabbocco.
- verifica di tutti i dispositivi di sicurezza elettrica: lampeggiatore LED, spire induttive, funzione d’inversione di sicurezza, semaforo, analizzatore acustico sirene.
- verifica dei dispositivi di connessione quali P-Connect, ricevente telecomandi, GSM.
- pulizia del cilindro, del telaio e delle parti meccaniche.
- disostruzione del pozzetto da ristagno con foratura del fondo per garantirne il drenaggio.
- pulizia generale dell’impianto.
- eventuale sostituzione di componenti con pezzi di ricambio.

Una questione di rispetto.
Anche per l’ambiente.
La manutenzione programmata dei dissuasori non contribuisce solo al corretto funzionamento dell’impianto. Prendersi cura dei dissuasori significa prolungarne il ciclo di vita, per ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi modelli e allo smaltimento di quelli precedenti. Ecco un altro lato della sicurezza che vogliamo condividere con i nostri clienti.
