Seleziona la tua lingua

Una storia di
ingegno, costanza
e visione.

Da 50 anni, Pilomat è sinonimo di innovazione nel controllo degli accessi veicolari. Un percorso costruito con impegno, responsabilità e la capacità tutta italiana di trasformare l’ingegno in soluzioni concrete. Anno dopo anno, abbiamo saputo leggere i cambiamenti, anticipare le esigenze, immaginare ciò che ancora non c’era. Così, passo dopo passo, abbiamo contribuito a scrivere la storia della sicurezza nel mondo, portando il nostro know-how ovunque servissero protezione, affidabilità e design.

pilomat

Ripercorri con noi le tappe di un’evoluzione che dura da cinquant’anni.

1972. Le nostre origini

È dall’intuizione di tre soci che nasce T.I.F. Elettronica, azienda specializzata nell'istallazione di soluzioni per il controllo accessi e sistemi di sicurezza. La nostra avventura inizia qui.

 

pilomat

1990. L’intuizione che cambia tutto.

Dalla ricerca sulla gestione automatica dei parcheggi prende forma un’idea destinata a rivoluzionare il settore: il primo dissuasore automatico pensato per il traffico. In una parola, PILOMAT.

 

pilomat

1994. I primi successi.

Il debutto ufficiale dell’azienda arriva con le prime installazioni sul territorio nazionale, a partire da Vinci (FI), seguita poi da Bergamo, Milano, Lago di Garda, Volterra, Perugia e Lucca. L'Italia inizia a conoscere, e a fidarsi, del nostro nome.

 

pilomat

1995. È tempo di crescere.

La partecipazione alle prime fiere di settore, a Urbania e Padova, consolida la presenza del marchio. La gamma si amplia con nuovi modelli.

 

pilomat

1996. Pilomat Energy.

L’esperienza nel design dei dissuasori ispira anche la creazione della prima torretta multi-servizio capace di integrare energia, linea telefonica, aria compressa e acqua. Nasce la linea Energy.

 

pilomat

1996. La prima omologazione.

Il modello Pilomat AL/610 è il primo dissuasore in Italia a ottenere l’omologazione del MIT. Una certezza per chi cerca nuovi standard di sicurezza.

 

pilomat

2001. L’inizio dell’espansione.

Pilomat inizia a esportare i propri prodotti oltre i confini italiani. I primi progetti all’estero vengono realizzati a Bratislava e in Germania, aprendo la strada a una rete distributiva che continua a crescere, ancora oggi.

 

pilomat

2007. Il primo crash test.

In azienda, viene progettato e prodotto il dissuasore 275/K12-900 A in grado di arrestare un camion da 7500 Kg lanciato a 80 Km/h. Il crash test, eseguito con successo in Texas, segna l’ingresso di Pilomat nei grandi player del settore.

 

pilomat

2008. Un nuovo inizio.

Pilomat diventa un’azienda indipendente e si trasferisce a Grassobbio (BG). Da qui comincia una nuova fase di espansione globale: le installazioni si moltiplicano e il marchio si afferma internazionalmente.

 

pilomat

2012. Nasce Pilomat Gulf.

L’apertura della sede commerciale di Dubai consolida i rapporti con il Medio Oriente e rafforza la presenza in nuovi mercati internazionali; un risultato che ci rende estremamente orgogliosi.

 

pilomat

2015. La gamma si amplia.

Vengono introdotti i dissuasori elettromeccanici e ampliate le soluzioni per l’Alta Sicurezza con Road Blocker, Barrier e Tyre Killer.

 

pilomat

2016-2020. L’ingresso nel Gruppo Hörmann.

Nel 2016, Pilomat entra a far parte del Gruppo Hörmann, che ne completa l’acquisizione nel 2020. La sinergia tra know-how e tecnologie porta allo sviluppo di nuove soluzioni all’avanguardia e rafforza il nostro servizio in tutto il mondo.

 

pilomat

2022. 50 anni di successi.

Pilomat celebra mezzo secolo di storia e traccia nuovi passi per rafforzare la sua presenza globale come ambasciatrice della sicurezza, 100% Made in Italy.

 

pilomat

2023. All’insegna della sostenibilità.

Prima nel proprio settore, Pilomat ottiene la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) per due dissuasori: i modelli High Security 275/K12-900A e 275/K12EMB-900A.

 

 

pilomat

Domani. Sempre con lo stesso entusiasmo.

Il futuro è ancora tutto da scrivere. La nostra storia finisce con un ringraziamento, a tutti voi che continuate a sceglierci come punto fermo. Fermo, ma sempre in movimento, al vostro fianco.